Social

Ciao a tutti Maker,oggi vediamo come si utilizza un display LCD 20×4 i2c .

Questo tipo di LCD è ideale per la visualizzazione di testo e numeri, da cui il nome “LCD caratteri”. Gli LCD I2C che sto usando in questo tutorial sono dotati di un piccolo circuito aggiuntivo montato sul retro del modulo. Questo modulo presenta un chip PCF8574 (per la comunicazione I2C) e un potenziometro per regolare la retroilluminazione a LED. Il vantaggio di un LCD I2C è che il cablaggio è molto semplice. Per controllare il display LCD sono necessari solo due pin dati.

In questo modo andiamo a risparmiare pin sul nostro Arduino uno.

Regolazione del contrasto

Dopo aver collegato il display LCD, sarà necessario regolare il contrasto del display. Sul modulo I2C troverai un potenziometro che puoi ruotare con un piccolo cacciavite.

Collegare il connettore USB di Arduino per alimentare l’LCD. Dovresti vedere la retroilluminazione accesa. Ora ruota il potenziometro fino a quando non vedi che i caratteri si leggono.Se qualcuno lo vuole acquistare ecco il link :

Schema di collegamento

Download

Similar Posts

6 Comments

  1. whoah tһis blog is fantаstic i love studying your аrticles.
    Stay up the great wօrk! You understand, many individuals aгe
    searching r᧐und foг this information, you can helр them ɡreatly.

    1. Hi, thanks a lot for the compliments

  2. Good sitе you have gоt һere.. It’s dіfficult to find quality writing like yοurs these
    days. I really ɑppreciate individuals ⅼiҝe you! Take
    care!!

    1. Hi, thanks a lot for the compliments

  3. Hmm it ɑppears like your site ate my fiгst comment (it wаs super long) so I guess I’ll just sum it up what I submitted and say,
    I’m thoгoughⅼy еnjoyіng youг blog. I too am an aspiring blog writer bսt I’m still new
    tߋ everything. Do you have any suggestіons for rookie blog writers?
    I’ԁ certainly appreciate it.

    1. Hello , some advice find your niche: Choose a topic that you are passionate about and have in-depth knowledge about.
      Create an editorial plan: Plan your content in advance and create an editorial calendar to know when to publish your posts. This will help you maintain a consistent posting frequency and avoid downtime.
      Write quality content.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *